La Polizia Locale svolge le funzioni previste dalla :
"Legge-quadro sull'ordinamento della polizia municipale" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 15 marzo 1986, n. 62.
legge regionale 1 aprile 2015, n. 6 "Disciplina regionale dei servizi di polizia locale e promozione di politiche integrate di sicurezza urbana" è stata pubblicata sul Supplemento al BURL n. 14 del 2 aprile 2015.
In Lombardia operano circa 8.300 agenti di polizia locale che lavorano in meno di 850 comandi su tutto il territorio lombardo rispondono a esigenze e interventi che sempre più spesso vanno ben al di là della semplice applicazione del Codice della Strada.
Il regolamento della Polizia Locale della Lombardia, in vigore dal 27 marzo 2019, disciplina criteri organizzativi, caratteristiche dei veicoli e delle uniformi, strumenti di autotutela, simboli dei gradi, placche di servizio e tessere personali di riconoscimento.
Che differenza esiste tra Polizia Locale e le altre forze di polizia, carabinieri, guardia di finanza ? Un adetto della Polizia Locale esercita le sue funzioni solo durante l'orario di servizio e solo nel comune dove presta servizio, in quanto dipende dal comune di appartenenza gli altri adetti delle altte forze non hanno limiti territoriali.
Agli operatori della Polizia Locale sono attribuite le funzioni di pubblica sicurezza ma non rientrano nell'articolo 16 della legge 1 aprile 1981 numero 121. Comunque concorrono alla tutela dell'ordine pubblico e della sicurezza pubblica, in cooperazione con le forze di polizia statali (art. 3 l. 65/1986; art. 54, comma 2, d.lgs. 267/2000).
Normativa di riferimento:
Codice della Strada, Codice di Procedura Penale, Codice delle depenalizzazioni, Regolamenti polizia edilizia, annonaria, ambientale amministrativa e quant'altro relativo alle competenze trasferite dallo Stato).
Polizia giudiziaria in forza del Codice di procedura penale.
Polizia stradale ai sensi del Codice della Strada.
Sicurezza Urbana:come il bene pubblico relativo alla vivibilità e al decoro delle città, da perseguire anche attraverso il contributo congiunto degli enti territoriali attraverso i seguenti interventi
Pubblica Sicurezza in collaborazione con le altre forze dell'ordine (Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, ecc.).
Polizia Amministratriva : volge accertamenti necessari per l'espletamento di pratiche amministrative di altri uffici comunali (anagrafe, procura della Repubblica etc.).
Protezione civile in occasione di eventi e calamità naturali.
Rilascia autorizzazioni per la circolazione e sosta dei veicoli al servizio di persone invalide.
Per diventare un agente di Polizia Locale è necessario superare un concorso pubblico per esami indetto dal Comune tramite un bando in cui sono indicati tutti i dettagli e le informazioni necessarie per partecipare alle prove i bandi sono reperibili sul portale del reclutamento
Componendo in numero telefonico 0362.558650-3 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 oppure presentandosi allo sportello il Lunedi dalle ore 09.00 alle 12.30 ed il Giovedi dalle ore 15.00 alle ore 18.00 od inviando una e.mail a sanzioni@comune.bovisiomasciago.mb.it
Ultimo aggiornamento: 16/05/2023, 15:18
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il
servizio!