L’anagrafe degli animali d’affezione è un sistema informatizzato che Regione Lombardia mette a disposizione degli operatori sanitari per la gestione degli animali da compagnia (cani, gatti, furetti) che vivono in Lombardia..https://www.anagrafecaninalombardia.it/ananaf/
L' Anagrafe si occupa della gestione delle informazioni relative a cani, gatti e furetti presenti in Lombardia e a strutture, quali canili rifugio, sanitari e allevamenti, che operano sul territorio lombardo.
L’applicativo consente ai Medici Veterinari di gestire le informazioni riguardanti:
i proprietari degli animali;
il trasferimento;
i canili rifugio e i canili sanitari;
le iscrizioni in anagrafica;
il decesso;
il cambio proprietario;
il furto e lo smarrimento dell’animale;
il ritrovamento;
l’ingresso degli animali nei canili;
il rilascio del passaporto;
la dichiarazione di avvenuta cessione;
l’affido temporaneo o definitivo;
il rientro degli animali in Regione;
le vaccinazioni;
le uscite;
il certificato di espatrio.
L'Anagrafe inoltre consente:
agli operatori comunali di segnalare i furti, gli smarrimenti, i decessi degli animali ed effettuare controlli tramite la banca dati;
agli operatori dei canili di gestire le movimentazioni delle entrate e delle uscite per l’aggiornamento dei registri;
alle imprese distributrici di microchip di effettuare l’Anagrafe a priori, per la tracciabilità dei microchip.
Passaporto
Il Regolamento della Comunità Europea n. 576/2013 e n. 577/2013, prevede che coloro che intendono recarsi all’estero portando con sé animali di proprietà (cani, gatti e altre specie d’affezione), devono munirsi del passaporto per cani gatti e furetti e/o del certificato internazionale di espatrio per le altre specie animali d’affezione.
Pertanto, nel caso in cui si preveda di viaggiare con il proprio animale d’affezione, si consiglia di richiedere informazioni per tempo al servizio veterinario dell’ASL di zona per maggiori informazioni Passaporto
Come fare
Accedere al portale di Regione Lombardia presente in descrizione.