Il sindaco accoglie il nuovo parroco: Comune e Comunità pastorale rinnovano la stima reciproca

Dettagli della notizia

Oggi, domenica 21, l'ingresso ufficiale di don Maurizio Tremolada

Data di pubblicazione:

21 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Un abbraccio per la nuova guida della comunità pastorale: partecipazione oggi, domenica 21, per l’ingresso ufficiale del parroco don Maurizio Tremolada. Il sacerdote, molto apprezzato dai suoi precedenti parrocchiani, ha voluto calarsi fin da subito nella nuova realtà. E nel giorno dell’insediamento ufficiale ha voluto rendere visita ad alcuni luoghi simbolo della città: il Laboratorio Arti Visive e la casa natale di Padre Monti. Poi l’arrivo in municipio dove ad attenderlo c’erano il sindaco Giovanni Sartori con i rappresentanti della Giunta e del Consiglio comunale.

“La accogliamo qui – ha affermato il sindaco -, di fronte al municipio, per l’abbraccio di tutta la città, che ho l’onore di rappresentare. Siamo il paese che ha dato i natali a un beato, al nostro Padre Monti, come tutti qui amichevolmente chiamiamo, e di cui abbiamo poco tempo fa celebrato il bicentenario della nascita; quel paese dove ancora ci si ritrova all’ombra dei campanili, dove si festeggia, con il coinvolgimento di tutto il paese, la Festa del Crocifisso, fra una settimana, e San Martino a novembre; ma nello stesso tempo quel paese che rischia, come tanti paesi del nostro circondario, di diventare un paese dormitorio. Negli anni recenti, insieme al suo predecessore, abbiamo gestito una delle fasi più complesse della storia mondiale con la pandemia che ha bloccato le nostre vite, che ha messo in crisi famiglie e aziende. Insieme abbiamo superato momenti drammatici, con spirito di leale collaborazione sempre nel rispetto dei nostri ruoli”.

Da parte di Sartori un paio di sottolineature: “Come Amministrazione cerchiamo di mettere al centro la persona; questa mattina lei ha già visitato il Laboratorio Arti Visive, un servizio comunale che consideriamo un fiore all’occhiello del nostro paese, dove si vive un’accoglienza e un’apertura al territorio davvero straordinaria. L’attenzione alle persone più fragili; la tutela dei nostri anziani, dei nostri nonni, risorsa preziosa per i più giovani; l’educazione e l’istruzione dei nostri ragazzi; sono esempi in cui potremo tradurre concretamente e nei fatti il sodalizio tra Comune e Comunità pastorale. Sono certo che lei saprà entrare nel cuore di tutti noi e diventare parte integrante ed indispensabile per la nostra comunità”.

Il parroco ha espresso gratitudine per la calorosa accoglienza e ha subito dimostrato la sua più totale apertura: “Ho già fatto la carta d’identità, sono cittadino di Bovisio Masciago a tutti gli effetti. Sono felice di essere qui con voi e per voi. Ho grande ammirazione per chi si impegna per il territorio nella politica e nel sociale. Il Cardinale Carlo Maria Martini diceva che la politica è la più alta forma di carità. Nel rispetto dei ruoli, dandoci del tu, lavoreremo insieme”.

A cura di

Ultimo aggiornamento: 21/09/2025, 14:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona