Inaugurata la Casa dei Saggi: favorirà l'autonomia degli anziani

Dettagli della notizia

In via Cantù un progetto innovativo dell'Ambito di Desio

Data di pubblicazione:

01 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Aiutare la persona anziana a vivere al meglio tra le mura di casa e in un contesto sociale ideale: ha un’importanza davvero notevole il progetto della Casa dei Saggi, inaugurata nella mattinata di oggi, sabato 1 febbraio, in via Cantù. A testimoniare l’importanza di questa nuova struttura la presenza dei sindaci di Bovisio Masciago, Cesano Maderno e Nova Milanese, oltre agli assessori ai Servizi sociali dei Comuni coinvolti e al Consorzio Desio Brianza.

La Casa dei Saggi è costituita da 4 appartamenti (in grado di ospitare 7 persone) realizzati grazie agli interventi del progetto Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) di riqualificazione degli spazi abitativi e dotazione strumentale e tecnologica. Lo scopo è quello di garantire l’autonomia dell’anziano e il collegamento alla rete dei servizi integrati sociali e sociosanitari per la continuità assistenziale.

Per la riuscita hanno messo insieme tutti le forze: il progetto vede protagonisti tutti i Comuni dell’Ambito di Desio e di quello di Monza, con la presenza fondamentale del Consorzio Desio Brianza che si è fatto carico di tutta la parte operativa.

Il Comune di Bovisio Masciago, già negli ultimi cinque anni guidati dal sindaco Giovanni Sartori, attraverso l’assessore Simone Carcano (che aveva la delega alle Politiche sociali) si era proposto per ospitare la Casa dei Saggi. In via Cantù, del resto, c’era la possibilità di ristrutturare l’immobile e ricavare alloggi idonei. A vantaggio di questa scelta bovisiana anche la collocazione della struttura, nel pieno centro della città, ma anche in un contesto che già vede la presenza di persone anziane e di servizi a loro dedicati.

Nella Casa dei Saggi saranno ospitati 7 anziani provenienti dai Comuni dell’Ambito di Desio. Sono appartamenti confortevoli, la tecnologia aiuterà a vivere quegli spazi nel modo migliore.

“E’ un’operazione importante – commenta il sindaco Giovanni Sartori -. Ringrazio tutti coloro che a vario titolo si sono impegnati per arrivare a questo risultato”.

Ringraziamenti anche da parte di Luca Zanierato, attuale assessore ai Servizi sociali, che ha ricordato l’importanza della fase progettuale e quella operativa per arrivare a ricavare gli alloggi. Ha tuttavia voluto sottolineare che il Comune farà la sua parte anche per quanto riguarda la gestione ottimale della Casa dei Saggi.

Nel progetto dell’Ambito di Desio, finanziano dal Pnrr per garantire autonomia agli anziani non autosufficienti, è prevista anche l’attivazione di una rete di interventi, insieme al sistema sociosanitario, per altre 43 persone: rimarranno nella loro abitazione, ma potranno beneficiare di servizi di assistenza domiciliare e servizi tecnologici innovativi per avere una risposta più efficace ai loro bisogni.

I due progetti, la Casa dei Saggi e i servizi domiciliari, comportano una spesa complessiva di 1 milione 230mila euro finanziata dal Pnrr.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 05/02/2025, 10:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona