L’intervento era atteso da tempo, è iniziato finalmente una settimana fa: lavori in corso per il restauro, consolidamento strutturale e integrazione delle murature di cinta perimetrali e dei percorsi del parco storico di via Roma. L’area è nota a tutti. E’ un po’ il fulcro della vita cittadina, quella che durante la giornata richiama tanti cittadini in tutte le stagioni dell’anno e che, spesso, ospita anche iniziative. E sulla storicità di quest’area verde, di poco meno di 8mila metri quadrati, non ci sono dubbi: traccia del sedime della villa trasformata in municipio e del suo giardino sono già presenti nelle mappe del catasto austriaco del 1722.
Idea non nuova quella di risistemare le mura di cinta. Nel 2022 era stato fatto un progetto preliminare per la riqualificazione del parco, con un’attenzione particolare per il restauro del muro sui lati sue e ovest con consolidamento statico, ma anche con la realizzazione di un nuovo cancello sul lato ovest con collegamento al nuovo parcheggio allora in corso di realizzazione. Da diversi mesi è già diventato realtà.
La recinzione risulta fortemente danneggiata in due porzioni (una lungo il lato ovest ed una lungo quello sud) dove sono presenti crolli parziali, in alcuni tratti fino al piede. I tecnici hanno rilevato che i danni rilevati lungo il lato sud sono per lo più stati innescati da crolli di strutture preesistenti a confine di cui il muro costituiva sia elemento portante dei capannoni sia elemento divisorio delle proprietà.
Ora l’intervento in corso per riqualificare la recinzione. L’investimento complessivo è di 148mila euro.