Continua a essere alta l’attenzione dell’amministrazione comunale per raggiungere l’ambizioso obiettivo di una città sempre più vivibile e sempre meno schiava del traffico veicolare. Per questo motivo in questi giorni è partita la seconda fase delle interviste agli automobilisti.
L’attività si era già svolta alcune settimane fa, ora gli incaricati stanno ponendo nuove domande per raccogliere informazioni sempre più precise. Lo scopo è quello di arrivare alla definizione del Pums, il piano urbano della mobilità sostenibile. L’obiettivo finale è quello di favorire la vita cittadina, aiutare gli spostamenti (non solo quelli in automobile), proteggere i residenti, fare sì che Bovisio Masciago sia sempre meno luogo privilegiato per il cosiddetto “traffico di attraversamento”: ovvero per gli automobilisti che qui transitano semplicemente per raggiungere altrove la loro destinazione finale, creando di fatto problemi sul territorio.
Dietro l’angolo, come ormai tutti sappiamo, c’è il tema di Pedemontana: qualora dovesse essere confermato il pedaggio, è facile immaginare che molti cercheranno di entrare con le auto in Bovisio Masciago e, da qui, immettersi nuovamente sulla vecchia Milano-Meda per evitare il pagamento. Il Pums, con la collaborazione di tutti, si propone di proteggere la città.
Non solo gli automobilisti potranno rispondere alle domande: ogni cittadino (o più semplicemente chi che frequenta Bovisio Masciago a vario titolo) può dare un valido contributo partecipando al sondaggio online. Richiede soltanto pochi minuti. E’ sufficiente cliccare qui.