Un progetto di educazione di strada contro il disagio giovanile

Dettagli della notizia

Con il mese di febbraio la novità dell'assessorato alle Politiche sociali

Data di pubblicazione:

05 Febbraio 2025

Tempo di lettura:

Un innovativo progetto di educazione di strada, per avvicinare i ragazzi che spontaneamente si aggregano in gruppi sul territorio, sostenerli nell’espressione di bisogni e criticità e consentire un percorso di crescita sano e propositivo. È la nuova iniziativa dell’assessorato alle Politiche sociali che intende fornire un supporto sempre maggiore ai giovani del territorio.

Da questo mese di febbraio, dunque, un pomeriggio alla settimana gli educatori gireranno per la città a bordo di un furgone attrezzato. Avranno il compito di raggiungere i luoghi di aggregazione spontanea dei ragazzi, stabilire un primo contato e costituirsi come riferimento riconosciuto.

“Il progetto è attivato in forma sperimentale – afferma Luca Zanierato, assessore alle Politiche sociali -. Come previsto dalle linee di mandato dell’amministrazione comunale gli operatori coinvolti hanno già cominciato nei mesi scorsi a monitorare il territorio, i punti di ritrovo e le dinamiche di aggregazione giovanile. Il loro furgone rappresenterà un punto d’incontro mobile dedicato ai giovani del territorio, con l’obiettivo di intercettare e contrastare il disagio e le devianze giovanili direttamente nei luoghi di ritrovo”.

Non si tratta, naturalmente, dell’unico progetto dedicato ai giovani che, anzi, sono molto considerati. Nel corso dell’anno verranno coinvolti in diverse attività. Confermata la presenza dello sportello informativo Bovisio Masciago Young nella palazzina Ercole Radice, così come la riproposizione del laboratorio estivo di cura dei beni comuni: già attivo dal 2022, dedicato agli adolescenti e pre adolescenti è finalizzati a coinvolgere i giovani cittadini in una attività aggregativa di maturazione di competenze civiche e di cura della propria comunità. Come tutti ricorderanno, è proprio nell’ambito di questo progetto che sono stati risistemate e poi colorate le panchine al parco Giorgio Perlasca in via Bertacciola.

Tra le tante novità di quest’anno, inoltre, l’attivazione di un laboratorio di cittadinanza in collaborazione con gli enti di servizio quali la protezione civile, i vigili del fuoco, la croce bianca, per promuovere percorsi di crescita consapevole e propositiva dei ragazzi.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ultimo aggiornamento: 05/02/2025, 10:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona