Il Parco Grubria ha lanciato una nuova iniziativa rivolta a cittadini, fotografi e appassionati di natura: la raccolta di immagini per la realizzazione del calendario ufficiale 2026. L’obiettivo è raccontare il territorio attraverso lo sguardo di chi lo vive quotidianamente, valorizzando scorci, dettagli e atmosfere che rendono il parco un patrimonio ambientale da tutelare. La call è aperta fino al 15 ottobre 2025. I partecipanti potranno inviare fino a tre fotografie scattate all’interno del perimetro del Parco Grubria, accompagnate da una breve descrizione e dall’indicazione del luogo dello scatto. Le immagini dovranno essere inviate via email all’indirizzo comunicazione@parcogrubria.it, insieme alla liberatoria per l’utilizzo delle foto e all’informativa sulla privacy, entrambe compilate e firmate.
Una commissione selezionerà dodici scatti, uno per ogni mese dell’anno, che verranno pubblicati nel calendario 2026. Gli autori delle immagini selezionate saranno citati e riceveranno una copia omaggio del calendario. L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti, senza limiti di età o competenze tecniche: ciò che conta è la capacità di cogliere l’essenza del parco, la sua biodiversità, i suoi paesaggi mutevoli e le emozioni che suscita.
Non servono attrezzature professionali: ciò che conta è la capacità di cogliere l’anima del parco. Che si tratti di una luce dorata al tramonto, di un uccello in volo o di un sentiero immerso nel verde, ogni scatto può diventare parte di un racconto collettivo. Il Parco Grubria, con i suoi oltre 800 ettari di superficie, rappresenta una delle aree verdi più significative dell’hinterland milanese. La realizzazione del calendario si inserisce in un più ampio progetto di sensibilizzazione ambientale e promozione del territorio, volto a rafforzare il legame tra cittadini e natura.