Tributi
UFFICIO
Il canone è dovuto per la diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusiva, mediante impianti installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale.
Il canone di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (nuovo canone unico) è stata introdotto dal 1° gennaio 2021 dalla Legge 27/12/2019, n. 160 e riunisce in una sola forma di prelievo le entrate relative all’occupazione di aree pubbliche e la diffusione di messaggi pubblicitari.
La domanda o la dichiarazione di esposizione pubblicitaria deve essere presentata dai soggetti direttamente interessati o da operatori pubblicitari regolarmente iscritti alla C.C.I.A.A.
compilazione della modulistica
L'ufficio tributi, competente al rilascio dell'atto di concessione o autorizzazione, riceve l'istanza o la comunicazione di esposizione pubblicitaria.
Per le occupazioni e per le esposizioni pubblicitarie permanente, il pagamento del canone relativo al primo anno di autorizzazione deve essere effettuato, di norma, in un'unica soluzione, contestualmente al rilascio della concessione; per gli anni successivi il canone va corrisposto:
a) per la diffusione di messaggi pubblicitari qualora sia di importo superiore ad € 1.500,00 potrà essere corrisposto in tre rate quadrimestrali aventi scadenza il 31 marzo, 30 giugno, ed il 30 settembre; il ritardato o mancato pagamento di una sola rata farà decadere dal pagamento rateale.
b) per le occupazioni permanenti qualora sia di importo superiore ad € 1.500,00 potrà essere corrisposto in quattro rate aventi scadenza il 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre e 31 dicembre.
a) per la diffusione di messaggi pubblicitari qualora sia di importo superiore ad € 1.500,00 potrà essere corrisposto in tre rate quadrimestrali aventi scadenza il 31 marzo, 30 giugno, ed il 30 settembre; il ritardato o mancato pagamento di una sola rata farà decadere dal pagamento rateale. b) per le occupazioni permanenti qualora sia di importo superiore ad € 1.500,00 potrà essere corrisposto in quattro rate aventi scadenza il 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre e 31 dicembre.
Rispetto ai precedenti prelievi, la disciplina istitutiva del canone dispone che gli importi dovuti devono essere riscossi utilizzando unicamente la piattaforma PagoPA, prevista dal Codice dell’Amministrazione digitale (articolo 5 del D.lgs. n. 82/2005) o le altre modalità previste dal medesimo codice.
UFFICIO
Formato DOC (0.13 MB)
Formato DOC (0.05 MB)
Formato DOC (0.06 MB)
Formato DOC (0.05 MB)
Formato DOC (0.06 MB)
UFFICIO
TELEFONO UFFICIO TRIBUTI
TELEFONO UFFICIO TRIBUTI
E-MAIL UFFICIO TRIBUTI