
Con la Deliberazione della Giunta Comunale nr. 100 del 14/10 /2021 l’Amministrazione Comunale ha istituito l’area pedonale urbana in via cesare Cantù nel tratto compreso tra via Leonardo da Vinci e Piazza Anselmo IV da Bovisio/Corso Milano (APU) con l’intento di “elevare il livello di vivibilità nel comparto di via Cesare Cantù, in particolare favorendo la mobilità urbana dei c.d. “utenti deboli” diretti al plesso scolastico “Istituto comprensivo A. Manzoni“ ubicato in tale strada comunale;” come altresì “di tutelare la salute pubblica, l’ambiente, e di incentivare la fruizione pedonale delle strade ed in particolare di quella afferente al Plesso Scolastico “Istituto comprensivo A. Manzoni”.
Articolo 3 del vigente Codice della Strada individua l’area pedonale (A.P.U.) come: “zona interdetta alla circolazione dei veicoli, salvo quelli in servizio di emergenza, i velocipedi e i veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie, nonché eventuali deroghe per i veicoli ad emissioni zero aventi ingombro e velocità tali da poter essere assimilati ai velocipedi”;
DISCIPLINA
L’orario di vigenza dell’A.P.U. è dalle ore 00:00 alle ore 24:00 per tutti i giorni della settimana, compreso i festivi e che la circolazione e l’accesso alla stessa, avvenga, previa autorizzazione:
- dalle ore 10:30 alle ore 12:30 e dalle ore 17:00 alle ore 18:00 dei giorni feriali per le operazioni di carico e scarico delle merci realizzate con veicoli aventi portata inferiore a 35 quintali;
- dalle ore 00.00 alle ore 24.00 per il solo transito dei veicoli appartenenti ai cittadini residenti nell’A.P.U. per recarsi all’interno della propria residenza, domicilio, autorimessa nonché, per le eventuali operazioni di carico/scarico effettuate dagli stessi;
- negli orari di apertura del Poliambulatorio Territoriale sito in via Cesare Cantù al numero civico 7 per i veicoli destinati al trasporto di persone diversamente abili, purché munite dello speciale contrassegno di autorizzazione rilasciato ai sensi dell’articolo 381, comma 2° del D.P.R. numero 495/92 e successive modifiche integrative (Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della Strada, per l’effettuazione di visite o prestazioni mediche già prenotate oppure per la prenotazione delle stesse, presso il Poliambulatorio;