L’Azienda Speciale Consortile “Consorzio Desio-Brianza” indice un Avviso Pubblico di Manifestazione di Interesse per l’individuazione di Enti del Terzo Settore con cui co-progettare e realizzazione un progetto sperimentale di residenzialità per persone con disabilità per il territorio dell’Ambito di Desio.
Il presente avviso ha scopo esplorativo, senza instaurazione di posizioni giuridiche ovvero obblighi negoziali da parte o nei confronti del CoDeBri, che si riserva la possibilità di sospendere, modificare o annullare, in tutto o in parte, il procedimento avviato e di non dar seguito a successivi accordi di collaborazione, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa.
Ente Procedente: Azienda Speciale Consortile “Consorzio Desio-Brianza” – Via Lombardia n. 59 Desio Codice Fiscale: 91005610158, Partita Iva: 00988950960, Responsabile del Procedimento: dott. Alfonso Galbusera.
Finalità della co-progettazione
CoDeBri indice un’istruttoria pubblica diretta a verificare l’interesse e la disponibilità di formazione sociali senza finalità di lucro a coprogettare un piano esecutivo integrato di azioni e interventi riguardanti l’abitare a favore delle persone con disabilità residenti nel territorio dell’azienda e alla costituzione di un partenariato pubblico/privato sociale per la sua eventuale attuazione;
I soggetti del Terzo Settore che risulteranno in possesso dei requisiti richiesti dal presente avviso e che saranno dichiarati idonei nella selezione pubblica, saranno ammessi all’attività di coprogettazione che si realizzerà indicativamente in tre incontri.
L’attività di coprogettazione, condotta e coordinata dal CoDeBri, ente procedente, impegna tutti i soggetti ammessi a parteciparvi con le modalità e secondo le fasi di cui all’art. 9 dell’Avviso allegato ed è finalizzata al 3
conseguimento dei seguenti risultati:
a) progettazione del sistema di azioni e interventi per un sostegno alla residenzialità in favore delle persone con disabilità;
b) costituzione di una rete organizzativa necessaria per l’attuazione in partenariato del progetto e definizione del sistema di governance finalizzato a garantire la sua funzionalità e la realizzazione degli interventi di sostegno alla residenzialità;
c) redazione del Progetto Definitivo;
Nessun corrispettivo, compenso o indennizzo è dovuto dal CoDeBri ai soggetti partecipanti all’attività di coprogettazione e neppure alcun impegno finanziario è destinato a derivare al CoDeBri dalla indizione della presente istruttoria pubblica.
Il percorso progettuale dovrà sviluppare nuove forme di abitare con l’obiettivo di renderle più vicine alle esigenze e ai desideri delle persone, prossime ai territori, più collegate al progetto di vita. Si rimanda all’allegato “progetto di massima/documento progettuale” per i dettagli in riferimento al contesto territoriale e alle risorse a disposizione.
Destinatari del progetto
Persone con disabilità adulte, con diversi livelli di fragilità, per le quali è stato ipotizzato un percorso di avvicinamento all’autonomia attraverso il quale sperimentare dimensioni relazionali adulte soddisfacenti ed il cui scopo non sia la valutazione di una performance né tanto meno una riabilitazione di qualche funzione, bensì la prospettiva di un orientamento ed un futuro accompagnamento a differenti soluzioni abitative come obiettivo da porre all’orizzonte del percorso della persona e della sua famiglia.
I famigliari sono anch’essi destinatari diretti di questi percorsi, al fine di supportarli al processo di emancipazione rispetto al futuro progetto di vita verso l’abitare “indipendente”.
Durata del percorso progettuale
Gli interventi e le attività oggetto della presente procedura di co-progettazione si svolgeranno entro il periodo di tre (3) anni a decorrere dalla stipula della convenzione. Al temine del triennio CoDeBri previo verifica del percorso attivato lo stesso potrà essere riproposto per ulteriori tre (3) anni.
Requisiti di partecipazione
Sono ammessi alla co-progettazione tutti gli ETS e del privato sociale che, in forma singola o di Raggruppamento temporaneo, siano interessati a collaborare con CoDeBri per il raggiungimento delle finalità
e degli obiettivi indicati agli art. 1 e 3 dell’Avviso.
Sono stabiliti i seguenti requisiti di partecipazione dei partecipanti, nel rispetto dei principi di proporzionalità e di ragionevolezza, connessi con l’oggetto della presente procedura
6.1. Requisiti di ordine generale
a. essere in possesso, a pena di esclusione, dei requisiti di ordine generale previsti dal D. Lgs. 31 Marzo 2023 n. 36 Codice dei contratti pubblici (artt. 94 e 95) ed assenza di altre cause di impedimento a contrattare con la Pubblica Amministrazione previste dalla normativa vigente. Tali requisiti dovranno essere posseduti da ciascun soggetto partecipante in forma singola e da ciascuno dei partecipanti al consorzio ordinario o al raggruppamento temporaneo
b. essere iscritti al RUNTS: Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, istituito ai sensi degli artt. 45 e ss. del Codice del Terzo Settore o, fermo restando il regime transitorio di cui all’art. 101 comma 3 del D.Lgs n. 117/2017, negli appositi registri da almeno sei (6) mesi;
c. insussistenza nei confronti dei soggetti individuati dall’art. 85 del D. Lgs. n. 159/2011 e s.m.i., di cause di decadenza, di divieto o di sospensione di cui all’art. 67 e tentativi di infiltrazione mafiosa di cui all’art. 84, comma 4, dello stesso D. Lgs. n.159/2011 in quanto compatibili;
6.2. Requisiti di idoneità tecnico-professionale
I soggetti interessati dovranno dimostrare di avere maturato un’esperienza in ambito pubblico e/o privato specifica almeno biennale nel campo degli interventi e delle progettualità oggetto del presente Avviso, così come esplicitato all’art. 9.1 dell’Avviso.
Il mancato possesso anche di uno solo dei sopracitati requisiti di ammissione determina l’esclusione del richiedente dalla selezione in oggetto. Si rammenta che la falsità in atti e le dichiarazioni mendaci comportano sanzioni amministrative e penali ai sensi dell’art. 76 del DPR n.445/2000.
Modalità e fasi della procedura di istruttoria pubblica
Il processo di coprogettazione si articolerà nelle seguenti fasi:
1. Presentazione candidature. Le istanze di partecipazione, redatte secondo il modello Allegato 1 sottoscritte dal legale rappresentante e corredate dai relativi allegati dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro il 23/06/2025 ORE 13.00 tramite PEC protocollo@pec.codebri.mb.it indicando nell’oggetto “Manifestazione di interesse coprogettazione residenzialità per persone con disabilità nel Comune di Bovisio Masciago-Ambito Desio”.
La PEC dovrà contenere:
– Allegato A1: domanda di partecipazione compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal legale rappresentante comprensivo di copia del documento di identità in corso di validità del legale rappresentante (solo in caso
di firma autografa) e del Curriculum vitae e/o Carta dei Servizi dell’organizzazione;
– Allegato A3 – Proposta Progettuale
2. Valutazione candidature
3. Avvio della co-progettazione
4. Stipula della Convenzione
RUP E CHIARIMENTI
Il RUP è identificato nel Direttore Generale dell’Azienda Alfonso Galbusera.
Richieste di informazioni e chiarimenti inerenti il presente avviso possono essere inoltrate via mail all’indirizzo sp@codebri.mb.it oppure contattando Adelio Brillo Responsabile dei Processi Produttivi Tel. 0362 391754
Scarica l’Avviso e i relativi allegati