Il Sistema di allertamento del Comune di Bovisio Masciago

  • Servizio attivo

Il Comune di Bovisio Masciago,nell’ambito di una doverosa attività di prevenzione e previsione ed informazione ai cittadini in tema di Protezione Civile,Il servizio di allerta meteo mediante SMS e di post sui social è sospeso per aggiornamento del sistema


A chi è rivolto

A tutti i cittadini interessati

Descrizione

 

 

La procedura di allertamento  è stata definita dal  Dipartimento di Protezione Civile ed è valida su tutto il territorio nazionale ed in esecuzione della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del  27 febbraio 2004 e la Regione Lombardia con :  D.g.r. 17 dicembre 2015 e  D.g.r. XI/4114 in data 21 dicembre 2020 e  successivamente  con D.g.r . XI/4219 in data 25 gennaio 2021 ha provveduto ad aggiornare e revisionare la direttiva regionale del 2015  per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento per i diversi rischi (idrogeologico, idraulico, temporali forti, neve, valanghe, vento forte, incendi boschivi
In ragione della direttiva e del realtivo aggiornamento sono  state introdotte alcune modifiche delle zone omogenee di allertamento.

Le zone omogenee individuate per il  Comune di Bovisio Masciago  sono : per il rischio IDROGEOLOGICO-IDRAULICO  (temporali, vento, rischio idraulico) è identificata con il codice IM09; per il rischio NEVE  è identificata con il codice NV-11;   per il rischio INCENDI BOSCHIVI   è identificata con il codice IB-09 ed in ultimo  sono stati  confermati i codici colore per individuare il livello di criticità con la seguente equivalenza:

  • codice VERDE = criticità ASSEZA DI CRITICITA'
  • codice GIALLO = criticità ORDINARIA
  • codice ARANCIONE = criticità MODERATA
  • codice ROSSO = criticità ESTREMA

La direttiva prevede che  il Centro Funzionale di Monitoraggio Rischi Naturali (CFMR) attivo presso la Sala Operativa Regionale di Protezione civile, invii ai Comuni  le comunicazioni di criticità a partire dal codice GIALLO.

Per sapere come comportarsi in caso di rischio o allerta Meteo  consultare IO NON RISCHIO oppure per conoscere se si è preparati ad affrontare i rischi SEI PREPARATO ?

Per talune aree gravate da particolari situazioni critiche sono stati inoltre aggiornati gli strumenti modellistici a supporto dell’emissione di Avvisi di criticità localizzati, attività non prescritta da alcuna norma nazionale, ma adottata da Regione per cercare di supportare al meglio le attività di contrasto da attivare in sede locale sulle situazioni più gravi e frequenti.

Si ritiene importante far conoscere la  materia di allertamento introdotte da Regione Lombardia allo scopo di migliorare l’efficacia delle azioni di contrasto al  rischio ed alle sue conseguenze da mettere in atto in sede locale in favore della salvaguardia dell’incolumità e della salute dei cittadini, nonché della minimizzazione dei danni ai beni ed all’ambiente. Il Fiume Chiama - Versione Sfogliabile

Il Comune di Bovisio Masciago, nell’ambito di una doverosa attività di prevenzione e previsione ed informazione ai cittadini  in tema di Protezione Civile, ha scelto di rendere note, le “comunicazioni di allerta” e gli “avvisi di criticità” così come inoltrati da Regione Lombardia e consultabili al link ALLERTE IN CORSO anche attraverso la pubblicazione sul sito e dotandosi altresì di una Stazione meteo di Bovisio Masciago e di un sistema di monitoraggio dei livelli del torrente Seveso consultabile alla pagina MONITORAGGIO DEL SEVESO.

Il servizio di allerta meteo mediante SMS e di post sui social è sospeso per aggiornamento del sistema come NOTIZIA

Per sapere quali sono queste pratiche e quali comportamemti virtuosi adottare in caso di ALLERTE di Protezione Civile guarda i video e clicca QUI per scarica l'allegato "io non rischio" buone pratiche di Protezione Civile e tienilo a portata di mano.

 

Si segnala altresì che tramite l'App allertaLOM (scaricabile da Google Play Store) è possibile consultare  su browser web, smartphone e tablet le allerte meteo in tempo reale

Chi fosse interessato a saperne di più può consultare il documento di aggiornamento della direttiva pubblicata sul sito regionale di protezione civile.

Accedi al servizio

Documenti

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 12/05/2023, 17:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona