Certificati Anagrafici Online

  • Servizio attivo

Sul portale ANPR Servizi al Cittadino è possibile scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, esclusivamente per gli usi esenti dall'assolvimento dell'imposto di bollo previsti dalla legge.


A chi è rivolto

A tutti i cittadini che necessitano di certificati in esenzione dall'imposta di bollo per gli usi previsti espressamente previsti dalla legge.

Descrizione

I cittadini possono scaricare i certificati anagrafici che  riguardano se stessi  o i componenti del proprio stato di famiglia in modalità online, accedendo  al portale https://www.anpr.interno.it/ tramite propria identità digitale (Spid, Carta d'Identità Elettronica, Cns)

Il nuovo servizio dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) del Ministero dell’Interno permette di scaricare i seguenti 14 certificati per proprio conto dal proprio computer e senza bisogno di recarsi allo sportello:

  • Anagrafico di nascita
  • Anagrafico di matrimonio
  • di Cittadinanza
  • di Esistenza in vita
  • di Residenza
  • di Residenza AIRE
  • di Stato civile
  • di Stato di famiglia
  • di Stato di famiglia e di stato civile
  • di Residenza in convivenza
  • di Stato di famiglia AIRE
  • di Stato di famiglia con rapporti di parentela
  • di Stato Libero
  • Anagrafico di Unione Civile
  • di Contratto di Convivenza

 

ATTENZIONE: fino al 31/12/2022 tutti i certificati scaricati online sul sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente erano gratuiti. Dal 01/01/2023 la gratuità è stata sospesa in base al "Decreto mille proroghe"  (Decreto Legge 198 del 29 dicembre 2022 pubblicato nella G.U. 303 del 29 dicembre 2022).

Pertanto, il cittadino che decide di scarica un certificato dal portale di ANPR potrà farlo solo se si tratta di un certificato in esenzione dall'imposta di bollo per gli usi previsti espressamente previsti dalla legge (Ved. tabella B del D.P.R. 642/1972 disponibile alla presente pagina).

Come fare

E' necessario accedere al portale  https://www.anpr.interno.it/ tramite  la propria identità digitale (Spid, Carta d'Identità Elettronica, Cns).

Sul portale sarà possibile richiedere una certificazione riguardante se stessi e/o  i componenti della propria  famiglia.

Si ricorda che il cittadino che decide di scarica un certificato dal portale di ANPR potrà farlo solo se si tratta di un certificato in esenzione dall'imposta di bollo per i seguenti usi:

  • ONLUS – art. 27 bis, tabella allegato B) DPR 642/1972
  • SOCIETA’ SPORTIVE – art. 8 bis, tabella allegato B) DPR 642/1972
  • PROCESSUALE (certificati da produrre nel procedimento) – art. 18 DPR 30.5.2002, n. 115 e Circ. Agenzia delle entrate, 14.8.2002, n. 70/E
  • T.U. nominato dal Tribunale o dal Pubblico ministero; CURATORE FALLIMENTARE – art. 16, tabella allegato B) DPR 642/1972
  • INTERDIZIONE, INABILITAZIONE, AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO (certificati da produrre nel procedimento) – art. 13, tabella allegato B) DPR 642/72 e Circ. MIN. GIUST. prot. M-DG. DAG del 5 febbraio 2007.14803.U
  • ADOZIONE, AFFIDAMENTO, TUTELA MINORI – art. 13, tabella allegato B) DPR 642/1972 e art. 82 L. 184/1983
  • SEPARAZIONE/DIVORZIO ai sensi dell’art. 19 della legge 74/1987
  • VARIAZIONE TOPONOMASTICA STRADALE E NUMERAZIONE CIVICA ai sensi dell’art. 16 co. 8, della L. 537/1993
  • PENSIONE ESTERA – art. 9, tabella allegato B) DPR 642/1972

Cosa si ottiene

La certificazione richiesta.

Tempi e scadenze

Il rilascio del certificato richiesto sul portale  https://www.anpr.interno.it/ è immediato.

 

Procedure collegate

Si comunica che l’utilizzo di certificati rilasciati in esenzione da bollo non può avvenire per fini diversi da quelli indicati e in tal caso, costituisce una violazione della normativa fiscale vigente;  infatti se il documento rilasciato senza la marca da bollo  riporta una tipologia di esenzione e viene utilizzato per un uso diverso da quello indicato sul certificato, sia l’utilizzatore del certificato sia chi lo riceve possono essere chiamati a risponderne tramite sanzioni erogate dall’Agenzia delle Entrate.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Documenti

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Ultimo aggiornamento: 11/05/2023, 09:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona