Dal giorno 17/03/2025 sarà possibile, solo previo appuntamento, essere supportati nella presentazione della domanda digitale attraverso gli sportelli indicati nell’allegato “Orari sportello Sì e sportello facilitazione digitale”.
Domande on line
Attività realizzata nell’ambito dell’iniziativa “CENTRI PER LA FAMIGLIA” DGR 1507/23.
Programma finanziato da Regione Lombardia con il Fondo per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio.
Attività realizzata nell’ambito dell’iniziativa “CENTRI PER LA FAMIGLIA” DGR 1507/23.
Programma finanziato da Regione Lombardia con il Fondo per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio.
Attività realizzata nell’ambito dell’iniziativa “CENTRI PER LA FAMIGLIA” DGR 1507/23.
Programma finanziato da Regione Lombardia con il Fondo per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio.
Attività realizzata nell’ambito dell’iniziativa “CENTRI PER LA FAMIGLIA” DGR 1507/23.
Programma finanziato da Regione Lombardia con il Fondo per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio.
Attività realizzata nell’ambito dell’iniziativa “CENTRI PER LA FAMIGLIA” DGR 1507/23.
Programma finanziato da Regione Lombardia con il Fondo per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio.
La misura è rivolta a inquilini titolari di contratti di locazione, sul libero mercato, che si trovano in condizioni di morosità incolpevole e sono soggetti a provvedimenti di sfratto.
Dal 1 ottobre 2024 tutte le attività socio-sanitarie del Consultorio di Desio saranno temporaneamente trasferite presso il Consultorio di Bovisio Masciago
Sono 189 le carte assegnate a Bovisio Masciago e destinate a nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro, per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità e di carburanti o di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locali. Tutte le info.
Il Comune è il luogo di snodo centrale di attuazione delle politiche sociali, principale protagonista dell’attivazione dei servizi socio-assistenziali, capace di comprendere i bisogni e di programmare risposte adeguate
Il progetto OIKOS Centro per la famiglia ha lo scopo di mettere a disposizione delle persone e delle loro famiglie interventi psico-socio educativi e socio sanitari attraverso dei servizi di base e integrativi con uno scopo informativo e di prevenzione.
E’ una misura di politica attiva del lavoro a garanzia del diritto al lavoro, di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale dei cittadini.
Servizio sperimentale realizzato a livello di Ambito di Desio e dato in gestione al Consorzio Desio Brianza, finalizzato alla ricomposizione di tutti gli interventi volti a fronteggiare l’emergenza abitativa.
Il Comune di Bovisio Masciago ha sottoscritto una Convenzione con la Provincia di Monza e della Brianza per la gestione dei servizi per il lavoro attivando uno Sportello Lavoro, gestito da AFOL (Agenzia Formazione Orientamento Lavoro)
La Rete Territoriale di Solidarietà di Bovisio Masciago gestisce in sinergia tra Associazioni e Ente le specifiche macro aree del bisogno individuate e delle modalità di espletamento dei servizi e linee di indirizzo individuate.
Il Consorzio Desio-Brianza nasce come Consorzio di Comuni oltre 30 anni fa (1982), su iniziativa dei Comuni di Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Desio, Nova Milanese, Muggiò e Varedo.
Primopiano è un progetto di riqualificazione di uno stabile di proprietà del Comune di Bovisio Masciago – la palazzina Ercole Radice sita in Piazza San Martino, 7
Il servizio sociale, nell’ambito dell’area anziani garantisce l'utilizzo coordinato di assistenti sociali, operatori socio-assistenziali, gruppi e associazioni di volontariato e strutture semi residenziali e residenziali per anziani.
Il Servizio Sociale nell’area minori si avvale di differenti competenze professionali di assistenti sociali, psicologi ed educatori professionali (voucherizzazione attraverso operatori sociali accreditati);
Il servizio sociale, nell’ambito dell’area disabili garantisce l'utilizzo coordinato di assistenti sociali, educatori professionali, scuole e centri di formazione dedicati alla socializzazione/inserimento lavorativo dell’utenza, strutture per disabili.
L’Assistente sociale permette alla persona di orientarsi nella scelta secondo il principio di appropriatezza e si concretizza con una Presa in carico personalizzata e un progetto di intervento che periodicamente è monitorato e valutato.